domenica 30 maggio 2010
Islam in toscana
Islamiche dal medico? Solo con il sì dell’imam di Francesco De Remigis
Se a Firenze vuoi fare prevenzione tra le donne musulmane, devi passare dalla moschea. È il coordinatore sanitario degli immigrati in Toscana a promuovere questa dinamica; spiegando che, senza il placet dei leader religiosi, non si riesce a portare le donne islamiche negli ospedali. Dunque, anziché avvicinare le donne al sistema sanitario italiano, alla gratuità di alcuni suoi servizi fondamentali, come la prevenzione dalle malattie che colpiscono in modo particolare le anziane, agevolare il confronto con altre donne italiane, in autonomia e senza distinzioni religiose, favorendo l’integrazione, meglio riconoscere legittimità agli imam e accrescere il loro potere di veto. «È molto importante coinvolgere i capi e i leader delle comunità, perché senza di loro non puoi muovere niente», spiega Omar Abdulcadir, che spesso raggiunge la moschea per cercare di avere dalla sua parte i capi religiosi, come lui stesso li definisce. Ma c’è di più: Omar Abdulcadir, che dirige anche il Centro regionale per la prevenzione e cura delle complicanze legate alle mutilazioni genitali femminili, ammette di aver ceduto alla moschea di Firenze una parte dei finanziamenti ottenuti dalla Regione Toscana. Quei soldi sarebbero dovuti servire alla struttura sanitaria per fare prevenzione tra le donne immigrate, indagare la presenza di carcinomi o patologie individuabili soltanto con un esame medico.
Una parte di quel finanziamento è finito invece nelle casse di guide spirituali e associazioni islamiche, a cui il medico somalo Omar Abdulcadir ha «commissionato» una sorta di promozione del servizio di prevenzione: «Io vi do i soldi che ci ha dato la Regione, voi mi fate questo servizio nella moschea», ha sintetizzato in un seminario di formazione a porte chiuse a cui Il Giornale è riuscito a prendere parte. «Certe figure possono influenzare», dice alla platea il medico di origine somala. Dunque ben venga l’autorità degli imam di decidere se e quando una donna musulmana può recarsi in ospedale per una visita di controllo. Stando alla testimonianza di Abdulcadir, questa sembra essere una prassi diffusa in Toscana, tanto che lui stesso suggerisce agli operatori sanitari intervenuti al seminario sulla “Salute Interculturale”, che si è tenuto a Teramo questa settimana, di assumerla come un valido modello per poter svolgere il lavoro di medico che incontra sul suo sentiero una comunità di immigrati: «Attingere a queste fonti è una nostra responsabilità – dice – perché molti problemi possiamo risolverli senza usare il manganello». Abdulcadir è lo stesso medico che nel 2004 propose la possibilità di praticare, previa l’applicazione di pomata anestetica, una puntura di spillo sul clitoride delle ragazze africane che vivono in Toscana per far uscire qualche goccia di sangue.
Ad uno ad uno aveva convinto i «rappresentanti» delle immigrate africane ad accettare la sunna rituale in nome di una «identità culturale» a suo dire «molto importante per vivere in sintonia»; limitando forse il danno provocato dall’infibulazione – in Italia vietata per legge – ma di fatto riconoscendo un’usanza tribale contro cui le istituzioni nazionali si sono battute per anni, continuando a promuovere il superamento di questa pratica anche nei Paesi africani. Vedi l’impegno di Emma Bonino, che del tema si occupa dal ’99 e ha contribuito alla firma del Protocollo di Maputo, il documento che si prefigge l’eliminazione delle mutilazioni genitali femminili entro il 2020. A suo tempo, Bonino definì il tentativo di Abdulcadir un «frutto dell’ignoranza», spiegando che sarebbe «come parlare di pena di morte discutendo se sia meglio la ghigliottina o l’iniezione letale». A distanza di anni, il medico somalo non sembra aver cambiato approccio e il fatto che promuova i gestori dei centri islamici o delle moschee al rango di capi comunità, riconoscendogli il ruolo di leader quando la maggior parte degli immigrati musulmani non è neppure praticante, dovrebbe far riflettere. Soprattutto perché le sue teorie continuano ad essere proposte nei seminari «di formazione» promossi dalle Asl. E non si capisce in che modo un’affermazione quale: «Nelle società poligamiche ci sono meno disturbi a livello di menopausa e sterilità», possa aiutare gli operatori sanitari che partecipano ad incontri sulla mediazione culturale in ambito sanitario a migliorare il proprio lavoro in Italia.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commenti:
radiarlo subito dall'ordine dei medici.
Non riconosco come collega un simile individuo
Posta un commento