giovedì 20 dicembre 2012

Governo Monti e Mps


Lunedì scorso sono arrivati i primi 3,9 miliardi di euro da parte del Tesoro Italiano con destinazione Monte dei Paschi di Siena, approvati dalla Commissione Europea in cambio di un piano di ristrutturazione del debito. Questo prestito, si legge nella nota della Commissione, consentirà alla banca di conformarsi alle raccomandazioni dell’autorità bancaria europea (Eba) e costituirà una riserva supplementare temporanea di patrimonio per contrastare la sua esposizione al rischio di debito sovrano. Galeotta fu la nascente Unione bancaria europea di qualche giorno fa tra i 27 ministri economici dell’Unione, a favore di un piano di ricapitalizzazione (propagandisticamente meglio definita come «vigilanza bancaria») da parte della Bce per quelle banche con un patrimonio superiore ai 30 miliardi di euro. Per il resto delle banche, l’accordo prevede saranno gli stati nazionali a provvedere. Spiacente, si fa per dire, per tutti coloro che credevano che in Italia non ci sarebbero stati salvataggi bancari grazie alla indubitabile stabilità di cui gli istituti finanziari si supponeva godessero. Ecco appunto, perché di salvataggio si parla nel caso della Mps. Che tra l’altro, come anticipato da Standard & Poor’s il 6 dicembre, potrebbe non essere sufficiente per impedire comunque un deterioramento in materia di capitale della banca, oggi già ai minimi in tutte le valutazioni.

A detta dei ministri comunque la decisione dell’unione bancaria sarà un passo fondamentale per la sicurezza dei depositi bancari. Ma nulla nell’accordo si dice a proposito di ciò che Chesnais definisce come la socializzazione delle perdite, ovvero il fatto che milioni di cittadini stiano pagando i debiti che in realtà sono le banche ad aver accumulato. Crediamo veramente che le banche europee, anche quelle italiane, non abbiano nulla a che vedere con la crisi del debito? E’ un fatto che esse si siano fatte impigliare, non certo ingenuamente, dalla crisi immobiliare e bancaria negli Stati Uniti. Meno evidente è sbrogliare la matassa del cosiddetto sistema ombra che le stesse banche (insieme ai fondi e società di investimento) hanno creato indebitandosi attraverso l’investimento in prodotti derivati, che non risultano nei loro bilanci contabili. Ora, quando queste attività subiscono, come avvenuto, delle perdite, ciò si ripercuote su tutto il sistema bancario.

Secondo il Rapporto del Consiglio di Stabilità Finanziaria – organo creato dal G20 – dello scorso novembre, infatti, il peso del cosiddetto del cosiddetto shadow banking system per i 25 paesi che possiedono il 90% degli attivi finanziari mondiali è di 67.000 miliardi di dollari, ovvero la metà degli attivi totali delle banche e circa l’equivalente della somma del Pil di tutti i paesi del mondo. E’ un altro fatto che questa cifra probabilmente sfuggirà a qualsiasi regolamentazione e unione bancaria europea. Infine, contrariamente a ciò che si crede, ciò che minaccia le banche non è e non sarà un default di pagamento da parte degli stati per una ragione molto semplice: ciò che minaccia le banche dal 2007 ad oggi è la montagna di debiti privati (molto più alti di quelli pubblici) accumulati grazie alla deregolamentazione bancaria creata a partire dagli anni ’70 e implementata dagli anni ’90. A riprova di ciò il fatto che nessun fallimento bancario a partire dal 2007 è stato causato da un default di pagamento sovrano. La domanda è ora vogliamo davvero seguire l’esempio della franco-belga Dexia e della spagnola Bankia o degli Stati Uniti in primis, trasformando il debito privato in pubblico, o vogliamo denunciare questi fatti rimettendo in campo la questione non più procrastinabile della necessità di una nuova finanza pubblica?

Chiara Filoni

5 commenti:

Nessie ha detto...

Ci tocca pure rivalutare il Manifesto, adesso. Ma guarda te!

Eleonora ha detto...

Si, bhe, magari arrivano solo dopo qualche altra fronda che ha avuto coraggio di dirlo apertamente. Vedi Tremonti o Ferrero.

Freeman ha detto...

Il detonatore della crisi sono stati i debiti privati (subprime e altri), a seguito di questi il sistema bancario è fallito e gli Stati hanno deciso di salvarlo, rovinandosi a loro volta. Questa innegabile sequenza è del tutto assente nei media che sembrano non capire che l’attuale sistema finanziario, oltre ad essere ingiusto è anche intrinsecamente insolvente. Per completezza bisogna dire che i debiti sovrani sarebbero comunque arrivati al punto di non ritorno, ma la crisi ha anticipato di diversi anni la resa dei conti. L’aspetto più importante che l’articolo non coglie però è l’origine di questo sistema economico basato sul debito, che è la politica monetaria. Chi ha fornito (e continua a fornire) questo oceano di benzina ai piromani? Affinchè qualcuno si indebiti, sarebbe necessario che qualcun altro abbia risparmiato e gli presti i soldi; purtroppo la pretesa (o l’illusione) di poter bypassare questo passaggio creando credito senza un risparmio sottostante non sembra ancora tramontata, l’era dei debiti inesigibili non è ancora finita.
PS figuratevi comunque se non salvano il MPS… meglio comunque, perché se avessero salvato Mediolanum sai quanti girotondi, email, messaggini di probi cittadini scandalizzati…

Eleonora ha detto...

Freeman, grazie per la precisazione.

Nessie ha detto...

"Il detonatore della crisi sono stati i debiti privati (subprime e altri), a seguito di questi il sistema bancario è fallito e gli Stati hanno deciso di salvarlo, rovinandosi a loro volta"

Precisazione nella precisazione di Freeman: Gli stati hanno deciso di salvare il sistema bancario ROVINANDOCI a nostra volta, dal momento che prende in ostaggio il risparmio privato di noi cittadini, per darlo alle banche. Eppoi come ho già detto infinite altre volta questo è uno stato "commissariato" dai banksters e gli Androidi al governo sono gliINVASORI. Quei coglioni di sinistra dovrebbero cantargli a squarcia-gola "O bella ciao"!
Ma figuriamoci se capiscono qualche mazza!